Il Rotaract

Il Rotaract è una organizzazione internazionale di club di servizio per uomini e donne di età compresa tra i 18 ed i 30 anni. Promuove doti direttive e la probità personale, incoraggia la pratica e la diffusione di elevate norme etiche negli affari e promuove la comprensione internazionale e la pace.

Il Rotaract è un programma del Rotary International.

I club Rotaract operano sotto la guida del proprio Rotary club locale o Rotary Padrino e prendono il loro nome dalla combinazione delle parole ROTary ed ACTion.

Scopi dei Rotaract

La diffusione e il respiro internazionale dei club Rotaract comportano che essi siano dediti a una moltitudine di progetti e attività in consonanza con gli interessi dei membri dei club e con le peculiarità locali e geografiche nelle quali operano. Per dare una traccia unitaria ai variegati interventi dei Rotaract sono state individuate delle "azioni" ovvero delle aree tematiche che guidano, anno dopo anno, i club nel pianificare e organizzare le loro attività. Ogni club è tenuto a realizzare nell'anno sociale almeno un progetto pertinente ad ognuna delle azioni istituzionali.

Azione Interesse Pubblico

In accordo con il motto rotariano Service above self. He profits most who serves best (Servire al di sopra di ogni interesse. Più profitta chi meglio serve) questa azione comprende tutte le attività intraprese dai club per migliorare la qualità della vita nella comunità nella quale sono inseriti. Ovviamente il perseguimento dell'azione di pubblico interesse può avvenire nei modi più diversi: es. assistenza agli anziani, ai portatori di handicap, al recupero della memoria storica delle comunità… solo la fantasia può porre un freno alle attività che si possono realizzare!

Azione Interna

L'Azione Interna è una attività fondamentale in un sodalizio dove - purtroppo - il sentimento di appartenenza al club e il desiderio di impegnarsi è a volte troppo scarso. Sono ancora troppi i Rotaractiani "per caso" che sono entrati e cresciuti nei club senza nessuna formazione e informazione. Accade spesso che quando questi vengano investiti da responsabilità (es. la presidenza dei club) compiano in buona fede errori e passi falsi che spesso ingenerano polemiche deleterie fuori e dentro i club. la diffusione della "cultura rotaractiana" è l'antidoto per ovviare a questi inconvenienti. L'azione interna comprende tutte le attività che si svolgono all'interno dei club per mantenerlo vitale. Se il club non è vitale ben poche possono essere le attività portate a termine. L'azione interna si propone quindi il buon funzionamento dei club, obiettivo che viene raggiunto quando i rotaractiani frequentano regolarmente le riunioni, propongono nuovi soci, stabiliscono rapporti di amicizia, si occupano attivamente dei programmi sociali dei club. Nell'azione interna rientrano quindi gli sforzi per aumentare l'affiatamento tra i soci, stimolare l'assiduità, sviluppare l'effettivo, ammettere nuovi soci, formare gli aspiranti, i soci e i dirigenti dei sodalizio, stampare il bollettino, curare l'immagine pubblica del club.

Azione Internazionale

L'azione ha lo scopo di favorire la comprensione e l'amicizia, la pace e la buona volontà tra i popoli di tutto il mondo. Anche in questo caso sono illimitate le possibilità di agire concretamente attraverso gemellaggi tra club di paesi diversi (club contatto), la progettazione e realizzazione di service comuni, il finanziamento di programmi assistenziali e formativi, la reciproca accoglienza…

Azione Professionale

Nell'idea rotariana il lavoro umano deve essere informato ai più alti valori etici, è quindi un vocational service a favore di coloro con i quali e per i quali si lavora. Nel Rotaract questa azione ha spesso il valore dell'orientamento delle giovani generazioni a scoprire e percorrere la propria vocazione professionale orientandosi nel mondo delle attività produttive.